Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona

News

News n. 23/2021 - WEBINAR GRATUITO "LA GESTIONE EFFICIENTE DEL DENARO PER GARANTIRE L'EQUILIBRIO DEI CONTI"

Al via il progetto promosso dagli Sportelli RiEmergo delle Camere di commercio di Bergamo, Brescia, Como – Lecco, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese.

Servimpresa informa che è in programma per giovedì 30 settembre a partire dalle ore 10:30,  il webinar  gratuito “La gestione efficiente del denaro per garantire l'equilibrio dei conti”,  il primo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dagli Sportelli RiEmergo delle Camere di Commercio Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese

I webinar sono rivolti a piccoli imprenditori, titolari partite IVA e consumatori.

Quello dell’educazione finanziaria, o meglio, della “consapevolezza” finanziaria, rappresenta senza dubbio uno dei principali temi su cui gli attori pubblici sono chiamati a proporre soluzioni in grado di colmare il gap informativo che continua a riguardare larghi strati della società e del tessuto produttivo.

Piccoli imprenditori, liberi professionisti e consumatori non sempre possiedono le competenze necessarie per gestire correttamente le proprie finanze e accade spesso che questo disallineamento informativo porti i soggetti a cadere vittima di truffe e raggiri nella gestione dei propri risparmi.

La situazione è peggiorata con la crisi indotta dall’emergenza sanitaria, che ha incrementato i pericoli a cui imprese e privati cittadini sono esposti: spesso infatti, alla scarsa informazione, si sovrappone una situazione di difficoltà economica che potrebbe aumentare il rischio di cadere nella rete di organizzazioni criminali.

Per prevenire questo rischio ed offrire un contributo operativo ed informativo ai soggetti potenzialmente coinvolti, gli Sportelli RiEmergo hanno organizzato con Innexta un ciclo di quattro webinar, dedicati in particolare ai piccoli imprenditori, ai titolari di partita iva e ai consumatori.

Il primo appuntamento, in programma giovedì 30 settembre, a partire dalle ore 10:30, sarà focalizzato su “La gestione efficiente del denaro per garantire l'equilibrio dei conti”. Gestire i risparmi e garantire l'equilibrio dei conti è un compito impegnativo tanto a livello famigliare quanto a livello imprenditoriale. Pianificazione delle entrate e delle uscite, monitoraggio dei flussi sono termini che sempre più spesso entrano nel nostro quotidiano. Durante la mattinata di lavori, si illustreranno gli strumenti e le prassi efficaci per gestire il budget e programmare spese e investimenti, garantendo l'equilibrio dei conti.

La partecipazione all'iniziativa è gratuita, previa registrazione a questo link

https://attendee.gotowebinar.com/register/1379063974952336912

Seguiranno gli altri webinar:

·  28 ottobre -  Monitorare i flussi di cassa per prevenire le situazione di difficoltà

·  25 novembre - Gli strumenti di pagamento: qual è il più conveniente?

·  16 dicembre -  Investire il denaro senza cadere nelle truffe

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere una mail all’indirizzo comunicazione@innexta.it.

News n. 22/2021 - WEBINAR GRATUITO "IL SISTEMA “ITALIA” A SUPPORTO DELL'EXPORT LOMBARDO"

Servimpresa informa che Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell'ambito del programma internazionalizzazione 2021, organizzano per domani 15 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il webinar gratuito

"IL SISTEMA “ITALIA” A SUPPORTO DELL'EXPORT LOMBARDO"

Destinatari
Imprenditori, direttori amministrativi, responsabili commerciali

Obiettivi 
La giornata formativa permetterà di approfondire, con un taglio pratico ed esemplificazioni, i diversi aspetti del processo di internazionalizzazione anche alla luce degli stravolgimenti avvenuti nei mercati internazionali a causa del Covid-19. Verranno affrontate durante il seminario tematiche relative all'individuazione dei mercati target, alla valutazione dell'impatto delle scelte strategiche sulla performance competitiva ed economico finanziaria. Ci sarà un focus dedicato all’ e- commerce quale opportunità per operare sui mercati internazionali, anche alla luce della riforma normativa entrata in vigore il 1° luglio 2021. L'incontro offrirà inoltre un focus sugli strumenti messi a disposizione da SACE e Simest per supportare le imprese nel processo di internazionalizzazione.

Programma

L’internazionalizzazione delle imprese quale necessità per sopravvivere: focus sull'e – commerce come strumento innovativo per muoversi sui mercati internazionali.
a cura di Dott. Alberto Perani, Esperto Unioncamere Lombardia

L'intervento affronterà le seguenti tematiche:
•    Individuazione   del mercato target
•    Verifica delle risorse umane
•    Analisi delle risorse umane e business plan
•    Analisi del prodotto
•    Analisi delle capacità di marketing
•    Modalità operative all'estero
•    E- commerce quale opportunità per operare nei mercati internazionali 
 
Il Patto per l’Export: misure e linee di intervento del Sistema Italia a supporto dell'export e dell'internazionalizzazione delle PMI Lombarde
 
Le risorse messe a disposizione da SIMEST per l'internazionalizzazione
A cura di Dott. Carlo de Simone – Responsabile Indirect Channels

L’intervento affronterà le seguenti tematiche:
•    Finanza agevolata (Simest come gestore di Fondi Pubblici)
•    Partecipazione al Capitale (Ruolo di Simest come Partner finanziario nei progetti di sviluppo internazionale delle aziende italiane)
•    Supporto all'export (gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende esportatrici di macchinari ed impianti- beni di investimento)

Strumenti e soluzioni assicurativo finanziarie a supporto dell'export e dell'internazionalizzazione delle PMI lombarde
A cura del Dott. Stefano Retrosi - responsabile pmi NORD ITALIA- SACE

L'intervento affronterà le seguenti tematiche:
•    Strumenti a supporto dell’export e internazionalizzazione
•    I prodotti export credit di Gruppo e garanzie finanziarie per linee di cassa e firma (bondistica)..

Per iscriversi in anticipo a questo webinar:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_prZIET1EQ3-gFJ0jXwHinA
Immediatamente dopo l’iscrizione, riceverà la conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar da Area Internazionalizzazione
Per poter seguire il webinar e ricevere materiale e registrazione nel form di iscrizione occorrerà partecipare all'evento e dichiarare di aver preso visione dell'informativa privacy

INFORMAZIONI
Unioncamere Lombardia, Cristina Bernardi
Tel. 02/6079601 E-mail: internazionalizzazione@lom.camcom.it

News n. 21/2021 - PROGETTO “E-WOMEN LAB”

Servimpresa informa che e-Bay Italia e Dintec, Agenzia delle Camere di commercio specializzata nel campo dell'innovazione e del digitale, hanno dato il via al progetto “E-WOMEN LAB”, volto a supportare l'imprenditorialità femminile e la presenza delle donne nel settore scientifico-tecnologico.

Il progetto dà l’opportunità a 40 imprenditrici di realizzare un percorso di qualificazione ed aggiornamento professionale sul tema dell'e-commerce e di beneficiare di un supporto tecnico per l'apertura di un negozio virtuale su e-Bay.

Saranno selezionati i migliori progetti ai quali sarà data visibilità a livello nazionale, sia attraverso la rete delle Camere di Commercio (Punto Impresa Digitale, Comitati per l’imprenditoria femminile, Si.Camera), sia tramite gli altri partner del progetto, vale a dire Università Bocconi e Associazione SheTech.

Il progetto, la cui adesione è totalmente gratuita, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese femminili, iscritte al Registro delle imprese. Il termine per iscriversi è fissato al 10 settembre p.v. 

Informazioni sulla modalità di adesione sono disponibili nella brochure allegata o sul sito www.dintec.it, sezione “Progetti in corso”.

Per maggiori informazioni
Tel. 0372 490221
Email innovazione@cr.camcom.it

News n. 20/2021 - PUBBLICAZIONE BOLLETTINO EXCELSIOR - mese di agosto

Servimpresa informa che è stato pubblicato sul sito camerale alla pagina: https://www.cciaa.cremona.it/index.phtml?Id_VMenu=811&daabstract=738 il bollettino statistico dove è possibile consultare le principali caratteristiche delle entrate programmate (assunzioni in azienda) nel mese di agosto 2021, secondo i profili professionali ed i livelli di istruzione richiesti dalle imprese, nonché i settori economici interessati.

Fonte dei dati è il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), che da oltre due decenni fornisce i dati di previsione sull'andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane.

News n. 19/2021 - WEBINAR GRATUITO "CLASSIFICAZIONE TARIFFARIA, ORIGINE NON PREFERENZIALE ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI"

Servimpresa ricorda che lunedì 13 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00  si terrà il webinar gratuito "CLASSIFICAZIONE TARIFFARIA, ORIGINE NON PREFERENZIALE ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI" organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona ed UnionCamere Lombardia.

Il webinar, rivolto principalmente alle imprese del settore agroalimentare, si pone l'obiettivo di analizzare le problematiche connesse all’etichettatura con particolare attenzione all’analisi delle regole di origine previste dalla normativa UE e focus sulle novità del 2020 connesse a tale aspetto relativamente alle informazioni da inserire in etichetta.

PROGRAMMA
Classificazione tariffaria delle merci quale elemento essenziale al fine dell'identificazione della corretta origine
- Le regole d'interpretazione della nomenclatura combinata

L'origine non preferenziale nel Codice Doganale dell’Unione (Reg. 952/2013):
- Merci interamente ottenute
- Ultima trasformazione o lavorazione sostanziale
- Falsa e fallace indicazione di origine, fallace uso del marchio e 100% made in Italy
- Errata dichiarazione di origine e relative conseguenze

Etichettatura dei prodotti alimentari nella normativa UE:
- Analisi del regolamento in materia di etichettatura obbligatoria (Reg. 1169/2011)
- Indicazione della provenienza e indicazione dell’origine
- Origine o provenienza dell’alimento diversa da quella dell'ingrediente primario (novità 2020)
- L'origine dell'ingrediente primario: quando è obbligatorio inserirla

RELATORE
Avv. Dagoberto Pierluca Esposito
Esperto di Unioncamere Lombardia

ISCRIZIONI
Per iscriversi in anticipo a questo webinar: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_7CjPxImBQLyjVmQnz-SBcg
Immediatamente dopo l’iscrizione, riceverà conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar da Area Internazionalizzazione
Materiale e registrazione saranno inviati ai soli partecipanti post evento

INFORMAZIONI
Unioncamere Lombardia, Cristina Bernardi
Tel. 02/607960.306 E-mail: cristina.bernardi@lom.camcom.it

Pagine

Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.