Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona
News
Servimpresa, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona e Unioncamere Lombardia, organizza lunedì 25 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 il webinar gratuito "Come non commettere errori nella redazione di un contratto internazionale"
Troppo spesso le PMI non danno importanza alla stesura delle condizioni generali per l’estero con l’affermazione "abbiamo sempre fatto così". Questo atteggiamento comporta un rischio se nel rapporto commerciale sorgono problemi in quanto alcune clausole potrebbero risultare nulle.
OBIETTIVI: sensibilizzare il management imprenditoriale, il reparto commerciale ed amministrativo di un’impresa che una sbagliata conoscenza giuridica nello scrivere una clausola in un modo piuttosto che in un altro significa compromettere il buon risultato di una strategia commerciale e soprattutto assumersi responsabilità che semmai non competono all’operatore.
Programma:
-Alcune tra le clausole che si tratteranno durante il Seminario:
-Libertà di determinare il contenuto di un contratto commerciale suoi limiti: le norme imperative
-Ha sempre senso sottoporre un contratto internazionale secondo il diritto italiano?
-Il foro competente in Italia quando è possibile apporlo?
-Quando effettivamente il contratto nasce?
-Come si fa a definire le parti di un contratto se il pagamento o la consegna o la fattura è emessa da un’impresa che inizialmente e commercialmente era un’altra?
-Ha senso la clausola che esclude totalmente la responsabilità contrattuale?
-Quale sono i limiti della forza maggiore?
-E’ sempre possibile, in un contratto di durata come per esempio un contratto di distribuzione, inserire una clausola che permetta di aggiornare liberamente alcuni parametri contrattuali (prezzi per esempio)?
-Struttura e limiti di una clausola penale
RELATORE: Avv. Marco Tupponi
Esperto di Unioncaere Lombardia
Per iscriversi in anticipo a questo webinar:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_w99Jhsk_QOacuK6g8ySTJA
Immediatamente dopo l’iscrizione, riceverà la conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar da Area Internazionalizzazione
INFORMAZIONI
Unioncamere Lombardia, Cristina Bernardi Tel. 02/607960.306 E-mail: cristina.bernardi@lom.camcom.it
Servimpresa informa che Unioncamere ha avviato, in continuità con le azioni già svolte nel 2020, un programma per la sostenibilità ambientale finalizzato a promuovere la crescita e il posizionamento del sistema camerale in materia ambientale con la messa in campo di servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Il programma intende rispondere a questa importante sfida con un'azione di supporto nella realizzazione di eventi informativi rivolti alle imprese in merito alle nuove disposizioni normative ambientali che vedono il coinvolgimento del sistema camerale a livello nazionale.
Gli eventi, che verranno organizzati in modalità webinar con la collaborazione di Ecocerved, si pongono l'obiettivo di:
– informare le imprese in merito all'implementazione delle norme in materia di cessazione della qualifica del rifiuto;
– favorire la conoscenza della normativa e promuovere le attività svolte ai fini della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
– incentivare la transizione verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali con la promozione della vidimazione digitale dei formulari.
- Vidimazione virtuale dei formulari, 19 ottobre 2021
- Cessazione della qualifica di rifiuto, 16 novembre 2021
- Cessazione della qualifica di rifiuto, 14 dicembre 2021
- Emissioni in atmosfera, 11 gennaio 2022
- Vidimazione virtuale dei formulari, 25 gennaio 2022
- Emissioni in atmosfera, 8 febbraio 2022
- Cessazione della qualifica di rifiuto, 22 febbraio 2022
- Vidimazione virtuale dei formulari, 5 aprile 2022
- Emissioni in atmosfera, 10 maggio 2022.
Per informazioni sull'iniziativa e per iscriversi agli eventi in programma, consultare il portale EcoCamere alla pagina www.ecocamere.it/progetti/unioncamere.
Scarica la brochure (Formato pdf - 3673 kB)
Servimpresa informa che è stato pubblicato sul sito della Camera di Commercio di Cremona, alla pagina: https://www.cciaa.cremona.it/index.phtml?Id_VMenu=811&daabstract=738 il bollettino statistico dove è possibile consultare le principali caratteristiche delle entrate programmate (assunzioni in azienda) nel mese di settembre 2021, secondo i profili professionali ed i livelli di istruzione richiesti dalle imprese, nonché i settori economici interessati.
In particolare si segnala che sono raddoppiate, rispetto al mese precedente, le entrate previste dalle imprese del territorio cremonese per il mese di settembre 2021.
Fonte dei dati è il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), che da oltre due decenni fornisce i dati di previsione sull'andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane.
Servimpresa informa che Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell'ambito del programma internazionalizzazione 2021, organizzano per mercoledì 29 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il webinar gratuito "Utilizzare gli Incoterms®2020 per facilitare la ripresa del commercio internazionale dopo l'emergenza Covid-19"
Gli Incoterms® sono clausole contrattuali elaborate dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi riconosciute a livello globale, introdotte proprio con l'obiettivo di identificare in modo univoco la ripartizione delle responsabilità e dei costi connessi al trasporto internazionale tra il venditore e il compratore.
Spesso tali rischi e costi vengono sottostimati dalle parti, che tendono solo a minimizzarne l’impatto.
Tuttavia, la conoscenza approfondita delle clausole previste dalla nuova edizione Incoterms®2020 potrebbe contribuire ad un ribaltamento di prospettiva per le aziende, per considerare gli aspetti legati alla consegna delle merci come elementi di una catena del valore che si traduce in un vantaggio competitivo per le aziende, anche e soprattutto in un’ottica di ripresa post-pandemia.
Obiettivi:
-valutare correttamente costi, rischi e responsabilità delle singole rese Incoterms®2020
-superare le difficoltà operative legate alle clausole di consegna delle merci
-scegliere correttamente i termini di resa Incoterms®2020
Destinatari: Export Manager, Responsabili Commercio Estero, Import/Export Manager, Addetti Import/Export, Responsabili Logistica e spedizioni
Programma
• Il ruolo dei termini di resa o consegna della merce nella compravendita internazionale
• Esame delle singole clausole Incoterms®2020
• Le criticità e le difficoltà operative dei singoli termini di resa delle merci: come superarle
• I criteri per la scelta del termine delle rese Incoterms®2020 più idonee alle esigenze delle aziende, in un’ottica di aumento della competitività e di ripresa economica
Relatore: Dr.ssa Cristina Piangatello
Esperta di Unioncamere Lombardia
Per iscriversi in anticipo a questo webinar:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_FnYoYDB9SeuKreLSZP5CFA
Immediatamente dopo l’iscrizione, riceverà la conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar da Area Internazionalizzazione
Per poter seguire il webinar e ricevere materiale e registrazione nel form di iscrizione occorrerà partecipare all'evento e dichiarare di aver preso visione dell'informativa privacy
Informazioni
Unioncamere Lombardia, Cristina Bernardi, Tel 02/607960.306 E-mail: internazionalizzazione@lom.camcom.it
Scarica la locandina e informativa privacy dell'evento (Formato pdf - 241 kB)
Terza edizione 2021/2022 (19 novembre 2021 - Maggio 2022)
Servimpresa informa che Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell'ambito del programma internazionalizzazione 2021, organizzano il CORSO DI FORMAZIONE "RESPONSABILE QUESTIONI DOGANALI" TERZA EDIZIONE 2021/2022 (19 novembre 2021 - Maggio 2022)
Il corso si propone di fornire importanti spunti di riflessione agli operatori economici per permettere di sfruttare il momento di ripresa pandemico attuando un percorso di crescita mediante l'ottenimento di certificazioni in grado di poter snellire il proprio sistema logistico ed amministrativo.
UNA FORMAZIONE COMPLETA IN MATERIA DOGANALE
L'OTTENIMENTO DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE
Un corso di formazione riconosciuto dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che sarà la base della ormai imprescindibile CONOSCENZA DELLA MATERIA DOGANALE per ogni azienda coinvolta con i mercati esteri. Sia che si utilizzino i mercati extra-UE per la propria catena di approvvigionamento, sia che rappresentino invece le destinazioni della propria distribuzione commerciale, l'attività aziendale è influenzata dal diritto doganale.
Il diritto doganale determina l’imposizione daziaria, il “Made in”, le agevolazioni tariffarie a favore dei clienti, la gestione in termini di maggiore convenienza e speditezza delle spedizioni internazionali offre strumenti all'azienda per ottenere legittimamente i propri risultati di risparmio nelle forniture e di maggiore appeal commerciale nelle vendite ed è anche una fonte di precisi adempimenti oggetto di elevate sanzioni tributarie e da responsabilità penali, oltre a quanto previsto dal d.lgs. n. 231/01.
Migliorare le competenze doganali interne all'azienda diventa necessario sia per mantenere conformi e fruttuosi i propri rapporti commerciali internazionali, e sia per rendere efficienti i rapporti con l'autorità doganale.
Il corso di formazione consente ai partecipanti di ottenere la qualifica professionale di "Responsabile Questioni Doganali” prevista dalla regolamentazione doganale UE. Tale qualifica consente all'azienda di poter soddisfare il requisito di professionalità richiesto ai fini dell’ottenimento dell’autorizzazione AEO.
Quindi un plus per il partecipante, che acquisisce non solo competenze ma anche un formale riconoscimento di qualifica professionale spendibile a livello europeo, ed quindi un plus anche per le aziende, che ottengono una marcia in più con grazie alle competenze acquisite ma anche un’accelerazione verso l’ottenimento dell’autorizzazione AEO, la certificazione di qualità nel mondo del commercio estero riconosciuta a livello internazionale. L’AEO è, infatti, fonte sia di agevolazioni nei rapporti con l'autorità doganale italiana, sia di un servizio migliore per il proprio cliente che riceve una spedizione certificata e riconosciuta dalle proprie autorità di vigilanza.
L'obiettivo di Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia è quello di essere vicine alle imprese del territorio nel fornire loro i necessari strumenti per un'attività imprenditoriale di successo determina l’ulteriore plus di questo corso: la gratuità.
La partecipazione è gratuita riservata a dipendenti di aziende con sede legale e/o operativa in Lombardia, iscritte al REA di una delle CCIAA lombarde.
L'unico corso di formazione doganale riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli idoneo per l'ottenimento della qualifica professionale di “Responsabile Questioni Doganali” art. 39 UE n. 952/13 che viene erogato a titolo gratuito in tutta Italia.
Il Corso è interamente online, amplificando la flessibilità e la possibilità di seguirlo dalla propria sede ma mantenendo la continua interazione con il docente. Ogni lezione prevede sempre una sessione dedicata alle domande sugli argomenti trattati e in discussione partecipata tra docente e discenti.
È utilizzata primaria piattaforma internazionale online deputata alla fruizione di Webinar live e in lingua italiana.
Tendenzialmente il corso si terrà nelle giornate di Venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30. Seguirà calendario definitivo.
Il link per iscriversi, entro l'8 ottobre 2021, è http://servizionline.lombardiapoint.it/eventi/seminari/corso-gratuito-on-line-responsabile-questioni-doganali-terza-edizione-2021-2022/2495
Agli iscritti verrà inviato, dopo l'8 ottobre, il link per registrarsi alla piattaforma dell'esperto, Avv Elena Bozza per seguire le lezioni e visualizzare il calendario delle lezioni .
Pagine
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.