Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona
News
Servimpresa, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona e Unioncamere Lombardia, organizza per giovedì 24 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30, il webinar gratuito "La tariffa doganale 2022: Novità – adeguamento al sistema armonizzato ed. 2022"
OBIETTIVO
L'incontro si propone di:
- Analizzare la struttura della tariffa doganale
- Fornire gli strumenti per individuare la tariffa doganale corretta
- Evidenziare le conseguenze dell'utilizzo di una errata tariffa doganale
- Analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine delle merci, sia per quanto concerne il “made in” sia per quanto concerne il trattamento preferenziale nelle esportazioni verso i paesi che hanno sottoscritto un accordo di libero scambio con l'UE
DESTINATARI
Imprese, associazioni di categoria e consorzi export. Uffici logistica e spedizioni; Uffici amministrativi
PROGRAMMA
La classificazione doganale
Novità: Sistema Armonizzato versione 2022
• Sguardo alla nuova Tariffa Doganale Comunitaria 2022: cambiamenti di interesse e come verificarli
Modalità di classificazione:
• Definizione e “modalità d’uso”
o La Tariffa Doganale Comunitaria
o Cosa è il codice doganale, come si compone
o A cosa serve, perché importante
§ Ambito Intracomunitario
§ Importazione
§ Esportazione
• Il processo di classificazione:
o Le regole generali per l'interpretazione della nomenclatura combinata
o Gli strumenti utili alla classificazione
• Esempi pratici di classificazione
o Utilizzo del database doganale TARIC
o Le note esplicative del sistema armonizzato
o Note esplicative della nomenclatura combinata
o Verifica nel database comunitario delle ITV
• Caso particolare 1: classificazione delle “Parti”
• Caso particolare 2: classificazione degli “Assortimenti”
• Informazione Tariffaria Vincolante (ITV);
• Impatto della tariffa doganale sull’applicazione del dazio, dell’aliquota IVA, sull’individuazione di merci dual use o soggette ad embargo;
• L’importanza dell’attribuzione del corretto codice nell’ambito dell’Origine Preferenziale, dell'origine non Preferenziale (made in) e per le restrizioni all’esportazione.
• Individuazione delle misure Dual Use
• Attribuzione dell’origine (preferenziale e non) delle merci
• Casi pratici
RELATORE
Avv. Enrico Calcagnile
Esperto di Unioncamere Lombardia
ISCRIZIONI
Il webinar si terrà sulla piattafpr,a ZOOM gesita da Unioncamere Lombardia
Iscriviti on line in anticipo https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_RWfHMs-PRmKLRM6kIUs4fg
Immediatamente dopo l'iscrizione riceverà le istruzioni per accedere al webinar da Area Internazionalizzazione
INFORMAZIONI
Servimpresa - Tel 0372/490290 E-mail servimpresa@cr.camcom.it
Unioncamere Lombardia - Tel 02/607960.306 E-mail cristina.bernardi@lom.camcom.it
Servimpresa informa che sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande del "Bando Nuova Impresa: contributi per favorire le nuove imprese e l'autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19"
È possibile presentare le domande dal 1 dicembre 2021 al 31 marzo 2022
Si ricorda che il bando mette complessivamente a disposizione 12 milioni di euro a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute entro il 31/12/2021 per la costituzione e l’avvio di nuove imprese, acquisto di beni strumentali, software e hardware, a coperture dei canoni di locazione e delle spese generali e di comunicazione. Il contributo a fondo perduto è del 50% delle spese ammissibili, sino a un massimo erogabile di 10.000 euro.
Le tipologie di nuove aziende ammissibili rientrano nel settore commercio, terziario, manifatturiero, costruzioni e intermediari del commercio, gli artigiani e cooperative dei medesimi settori. Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese lombarde costituite a partire dal 27 luglio scorso.
Il testo completo del bando con l’elenco completo dei codici ATECO primari ammissibili per i settori manifatturiero, commercio (inclusi i pubblici esercizi), terziario, albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia e delle imprese artigiane previste dal Bando sono pubblicati su www.unioncamerelombardia.it.
Per informazioni è possibile rivolgersi a:
imprese@lom.camcom.it
servimpresa@cr.camcom.it
innovazione@cr.camcom.it
Lo staff di Servimpresa, augurando un sereno Natale, comunica che gli uffici rimarranno chiusi dal 24 dicembre al 2 gennaio compresi e dal 6 al 9 gennaio.
Servimpresa informa che dal 15 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022 le micro, piccole e medie imprese lombarde iscritte nell'elenco regionale delle attività storiche e di tradizione possono presentare domanda per ottenere contributi finalizzati a: restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica; sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi; maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali; passaggio generazionale e trasmissione di impresa.
Documentazione e informazioni sono disponibili alla pagina del bando.
Servimpresa informa che è in programma per giovedì 16 dicembre a partire dalle ore 10:30 il webinar “Investire il denaro senza cadere nelle truffe".
Si tratta del nuovo appuntamento nell'ambito del ciclo di webinar organizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia e gli Sportelli Riemergo delle Camere di commercio di Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese.
Come investire in maniera consapevole? In che modo valutare le opportunità che ci vengono presentate? Quali sono i criteri da seguire per fare le proprie scelte?
Ne parleremo con esperti e testimonial del mercato.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione a questo link: https://attendee.gotowebinar.com/register/6779464871301133325
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere una mail all’indirizzo comunicazione@innexta.it.
Pagine
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.