Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona

News

News n. 12/2022 - WEBINAR GRATUITO "IL FONDO ANTI-USURA: CARATTERISTICHE, DESTINATARI, MODALITÀ DI ACCESSO"

Servimpresa informa che proseguono le iniziative promosse dagli sportelli RiEmergo delle Camere di Commercio di Brescia, Bergamo, Como-Lecco, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese , in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta, rivolti a consumatori, piccoli risparmiatori, titolari di partita IVA, micro e piccoli imprenditori. 

Il prossimo appuntamento "Il fondo anti-usura: caratteristiche, destinatari, modalità di accesso" è previsto per giovedì 7 aprile, dalle ore 10.30 alle 12.00.

Alla pagina dedicata a Riemergo, è già possibile iscriversi all'evento: https://www.unioncamerelombardia.it/?/menu-aree-di-intervento/Legalita-e-crisi-d-impresa

News n. 11/2022 - APERTURA BANDO NUOVA IMPRESA

contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19 attivazione dello sportello 2022

 

Servimpresa informa che Unioncamere Lombardia, ha approvato con determinazione D.O. n. 29/2022 del 14 marzo 2022 il BANDO NUOVA IMPRESA - contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19 attivazione dello sportello 2022.

Il testo è scaricabile al seguente indirizzo dal sito di Unioncamere Lombardia: https://www.unioncamerelombardia.it/?/menu-di-sinistra/Bandi---contributi-alle-imprese/Bandi-aperti/Bando-Nuova-impresa-2022

Obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Regione Lombardia, è quello di sostenere, in continuità con l’edizione 2021, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono accedere al Bando:

  • le MPMI (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) che hanno aperto una nuova impresa (sede legale e operativa) in Lombardia a decorrere dal 1°gennaio 2022 e fino alla data di chiusura dello sportello stabilita dal bando e che sono in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e risultano attive. L’impresa deve essere iscritta e attiva a decorrere dal 1° gennaio 2022 e con partita IVA attiva a decorrere dal 1° gennaio 2022. Non si considera nuova impresa l’attivazione di una nuova sede operativa sul territorio lombardo da parte di imprese già esistenti;
  • lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate ovvero ad 4 un ufficio provinciale dell'imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia come previsto dall’art. 35 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto” e s.m.i. secondo le modalità ivi previste, che hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° gennaio 2022 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria presso l’Agenzia delle Entrate e come definito all’articolo 58 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600 “Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi”.
  • Indipendentemente dal codice ATECO sono ammissibili le nuove imprese iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.

 CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro e a copertura delle sole spese in conto capitale. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 3.000 euro.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14.00 del 4 aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

Per ulteriori informazioni scrivere a:  territorio@lom.camcom.it - servimpresa@cr.camcom.it  - innovazione@cr.camcom.it

News n. 10/2022 - WEBINAR GRATUITO "L'AGROALIMENTARE IN SVIZZERA - AFFIANCAMENTO, PROMOZIONE e COMMERCIALIZZAZIONE".

Servimpresa informa che la  Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con le Camere di Mantova e Pavia, organizza un webinar gratuito, il giorno 30 marzo alle ore 11.00, sul tema "L'agroalimentare  in Svizzera - Affiancamento, promozione e commercializzazione"

Il seminario online si rivolge alle aziende del settore food & wine che desiderano conoscere il mercato e le chiavi per accedervi ed è propedeutico agli incontri d’affari con operatori svizzeri che saranno calendarizzati a fine maggio.

Il programma del seminario:

  • Trend di domanda;
  • Struttura della distribuzione;
  • Canali di accesso;
  • Ostacoli normativi rilevanti
  • Testimonianza di un buyer

Le imprese che parteciperanno al webinar avranno la possibilità di accedere a un incontro durante il quale presentare ad un esperto del settore il proprio progetto di internazionalizzazione e promozione in Svizzera al fine di verificare la necessaria preparazione al mercato e la giusta strategia di approccio. Gli incontri (fino a un massimo di 9 aziende) si terranno martedì 5 aprile 2022, presso la sede della Camera di Commercio di Pavia (possiamo prevedere anche l'online) e, come precedentemente evidenziato, sono propedeutici agli incontri d’affari con operatori svizzeri che saranno calendarizzati a fine maggio.

Per iscriversi gratuitamente cliccare qui…

Qualche giorno prima la segreteria organizzativa invierà le istruzioni per il collegamento e il link alla piattaforma per la fruizione del webinar.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.

News n. 09/2022 - SOTTOPRODOTTI IN ECONOMIA CIRCOLARE - WEBINAR 22 E 29 MARZO

Servimpresa informa che, nell’ambito del progetto Sostenibilità Ambientale, le Camere di Commercio della Lombardia organizzano due webinar il 22 e il 29 marzo rivolti alle imprese, per favorire la conoscenza dei sottoprodotti quale opportunità per intraprendere un percorso di circolarità della propria attività. 

L’obiettivo della formazione è quello di fornire un quadro della disciplina relativa al regime dei sottoprodotti per aiutare le imprese ad individuare le possibilità di utilizzo degli scarti di produzione con un focus specifico sui settori tessile, carta e agroalimentare. 

Programma e iscrizioni on line.

News n. 08/2022 - WEBINAR GRATUITO "INCONTERM® 2020 OBBLIGAZIONI, UTILIZZO OPERATIVO E MODALITA' RIDUZIONE DEI NOLI DOVUTO A PANDEMIA"

Servimpresa organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona e Unioncamere Lombardia,  per lunedì 21 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 il webinar gratuito "INCONTERM(r) 2020 OBBLIGAZIONI, UTILIZZO OPERATIVO E MODALITA' RIDUZIONE DEI NOLI DOVUTO A PANDEMIA".
Obiettivo

Fornire le informazioni teoriche e pratiche riguardante le obbligazioni della pubblicazione Incoterms® 2020, analizzare le principali differenze con la pubblicazione precedente, fornire linee guida per la corretta scelta del termine di resa in base al pagamento, modalità di trasporto e altre clausole contrattuali, fornire indicazioni su come ridurre l’impatto dell’aumento dei noli.
Durante l’intervento saranno presentati ai partecipanti dei check point al fine di verificare l’apprendimento delle nozioni trasmesse.

Programma
• Il richiamo degli Incoterms® nelle condizioni di vendita
• Incotems® e riflessi contabili
• Incoterms® e foro competente
• Incoterms© struttura e obbligazioni a specchio
• Il termine EXW e problematiche connesse (prova avvenuta esportazione, cessione comunitaria responsabilità del caricatore, compilazione CMR)
• Il termine FCA modalità di utilizzo con riferimento alla previsione polizza di carico “on board” e riflessi documentari
• I termini FAS e FOB inadeguatezza per trasporto in container
• Check point comprensione termini F
• Gli obblighi del committente del trasporto (sanzioni codice della strada)
• Inadeguatezza dei termini CFR/CIF trasporti in container
• CPT/CIP modalità di utilizzo
• I mutati obblighi assicurativi della pubblicazione Incoterms® 2020
• Check point comprensione termini C
• I termini DAP, DPU, DDP modalità di utilizzo
• I trasporti con mezzi propri e la sicurezza del trasporto
• Check point comprensione termini D
• Linee guida per attenuare l’aumento dei noli

Relatore

Dr. Marco Bertozzi
Esperto di Unioncamerre Lombardia

Per iscriversi in anticipo a questo webinar:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Gd9raEFFR3u1prCUTJj-EQ
Immediatamente  dopo l’iscrizione, riceverà la conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar.

INFORMAZIONI
Servimpresa - Tel 0372/490290 E-mail servimpresa@cr.camcom.it
Unioncamere Lombardia, Cristina Bernardi  Tel. 02/607960.306 E-mail: cristina.bernardi@lom.camcom.it

Pagine

Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.