Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona
News
Servimpresa informa che la Camera di Commercio di Cremona ha in programma per martedì 24 novembre, dalle 14:30 alle 15:30, il WEBINAR GRATUITO DI LANCIO della nuova edizione di corsi del progetto Eccellenze in Digitale
Durante l'incontro “Ripartire con il Digitale: costruisci la presenza online della tua impresa” verranno fornite anticipazioni riguardo l’edizione 2020/21 di Eccellenze in Digitale, con un approfondimento sul nuovo contesto socio-economico che si è venuto a creare in questo delicato periodo e che ha modificato le abitudini dei consumatori.
ISCRIVITI QUI -> https://forms.gle/KCdrfr1YPSwo4DP66
A CHI È RIVOLTO?
I webinar di Eccellenze in Digitale sono rivolti alle imprese della provincia di Cremona. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare le competenze di tutte le figure che lavorano all'interno delle PMI, che siano imprenditori, dipendenti o tirocinanti, per favorire un utilizzo consapevole ed efficace del marketing digitale.
COSA CAMBIA RISPETTO ALLE PRECEDENTI EDIZIONI?
Eccellenze in Digitale è un progetto promosso in collaborazione con Google e Unioncamere. Per l'edizione 2020/21 sono previsti una serie di appuntamenti online, i cui contenuti sono stati adattati alla particolare situazione che le imprese stanno vivendo. Verranno presentati nuovi strumenti digitali e strategie di marketing online, con un focus sul mercato locale e sulle modalità per comunicare con i propri clienti direttamente online.
Scarica la locandina dell'evento (Formato pdf - 251 kB)
Per maggiori informazioni:
innovazione@cr.camcom.it
Tel. 0372 490221
Servimpresa informa che Regione Lombardia ha finanziato il corso IFTS “Tecniche di Industrializzazione del Prodotto e del Processo – Digital Automation in Manufacturing 4.0”, presentato dalla rinnovata Fondazione ITS “Nuove Tecnologie per il Made in Italy”.
Il percorso post-diploma “learning by doing” (imparare facendo), della durata di 1000 ore (di cui 560 ore di lezione e 440 ore di tirocinio in azienda) intende consolidare la relazione con il sistema produttivo territoriale per garantire sia la possibilità di attuare il passaggio dei giovani dal mondo della formazione al mondo del lavoro sia l'opportunità per le aziende del territorio di ottenere competenze e professionalità di difficile reperimento.
Il corso è gratuito, in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo ed è rivolto a giovani diplomati con meno di 30 anni, in cerca di lavoro, residenti o domiciliati in Lombardia.
La sede del corso è l’IIS Torriani di Cremona. Le lezioni sono pomeridiane. In caso di emergenza sanitaria è prevista la didattica a distanza.
Il termine per le iscrizioni è lunedì 23 novembre p.v.; per contatti ed iscrizioni consultare il sito www.itscremona.it oppure contattare via mail il Direttore del corso, prof. Filippo Moglia, al seguente indirizzo mail: filippo.moglia@itscremona.it , oppure al numero 328 – 9624933.
Servimpresa informa che stanno per avere inizio i webinar di Lombardia Circolare, un ciclo di nove appuntamenti in programma tra ottobre e dicembre dedicati ai temi quali innovazione, ecoprogettazione, gestione rifiuti, simbiosi industriale ed altri, rivolti alle piccole e medie imprese lombarde.
Obiettivo della proposta formativa è quello di favorire la transizione da un modello economico lineare a uno circolare che, in tutte le fasi della produzione di beni e servizi - dalla progettazione al fine vita - sia in grado di limitare il più possibile l'apporto di materia ed energia in ingresso e di minimizzare scarti e perdite, prevenendo le esternalità ambientali negative e contribuendo alla creazione di nuovo valore sociale e territoriale.
Il ciclo di seminari rientra tra le attività di Lombardia Circolare, iniziativa avviata con il bando “Innovazione delle filiere di Economia circolare in Lombardia” promosso dal Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia per favorire la transizione delle piccole e medie imprese del territorio verso un modello di economia circolare, il cui obiettivo è la riqualificazione e il riposizionamento competitivo delle imprese e delle filiere.
I webinar sono organizzati dalle Camere di Commercio lombarde e Unioncamere Lombardia con la collaborazione tecnico-scientifica di Enea nell'ambito del progetto “Politiche ambientali: azioni per la promozione dell'economia circolare” a valere su Fondo di Perequazione di Unioncamere.
Il tema dell'economia circolare come veicolo di innovazione viene affrontato partendo dall’esigenza di trasformare un sistema che produce rifiuti in un sistema in cui i rifiuti diventano risorse.
I contenuti dei webinar prevedono un focus su:
- Ecodesign: la progettazione sostenibile con particolare riferimento al “design circolare” dedicato alla chiusura dei cicli, al recupero materico e alla possibilità di far continuare a vivere risorse e materiali anche quando i prodotti di cui fanno parte sono stati dismessi. Oltre ad allungare il ciclo di vita dei prodotti l’ecodesign consente di creare valore – economico e ambientale – limitando le esternalità negative, attraverso un uso più efficiente delle risorse e rafforzando la relazione con un cliente finale sempre più esigente e attento. Durante i webinar verranno analizzati modelli di business circolare e analizzati i fattori che ne consentano l’implementazione.
- Simbiosi industriale: rappresenta una strategia di ottimizzazione dell'uso delle risorse inutilizzate generate dai processi industriali, attraverso il recupero e il riutilizzo da aziende diverse da quelle che le hanno prodotte generando un vantaggio reciproco.
- Life Cycle Assessment: la valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) è un metodo che permette di quantificare l'impatto ambientale, di uso delle risorse, di impatto sulla salute umana, considerando l'intero sistema relativo al prodotto. Si tratta di un tema centrale in tutte le politiche europee sulla sostenibilità e sull'economia circolare.
L'impronta di carbonio: la misura dell’ammontare totale delle emissioni di gas a effetto serra causate direttamente o indirettamente da un individuo, un'organizzazione, un evento. Conoscere l’impronta di carbonio permette di attivare percorsi di miglioramento dell’impatto ambientale, riducendo i consumi e le emissioni.
- Gestione dei rifiuti: con riferimento alla parte inorganica (riduzione e recupero/riciclo finalizzato alla produzione di materie secondarie) che alla parte organica (servizi per il compostaggio di prossimità)
Alle imprese partecipanti ai webinar verrà messo a disposizione il questionario di autovalutazione 6Circolare? per identificare il percorso più idoneo per una transizione verso l'economia circolare. I risultati verranno elaborati per individuare future misure a sostegno delle imprese lombarde.
Il primo webinar in tema di Economia circolare vettore di innovazione si svolgerà giovedì 15 ottobre 2020.
Si allega calendario dei webinar contenente il link per l'iscrizione a ciascun evento (Formato pdf - 618 kB)
Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a servimpresa@cr.camcom.it
Servimpresa informa che nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all’Export dell'Italia www.sostegnoexport.it), la Camera di Commercio di Cremona offre un'estensione di attività, sempre a titolo gratuito, denominata STAY EXPORT 2020.
Tale programma, i cui servizi saranno erogati dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, è volto a aiutare le imprese esportatrici a rafforzarsi maggiormente sui mercati internazionali attraverso la costruzione di percorsi di orientamento ed assistenza così articolati:
FASE 1: offerta di informazioni aggiornate e webinar formativi, di cui all’elenco allegato, sulle opportunità e sui rischi rilevati in specifici paese esteri a maggiore interscambio commerciale con l'Italia.
FASE 2: a seguito del completamento della Fase 1, le Camere di Commercio all'Estero potranno proporre all'azienda, che abbia partecipato ai webinar definiti, un percorso di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) per la penetrazione commerciale nel proprio paese di riferimento.
Prerequisito indispensabile e vincolante per la partecipazione alla FASE 1 del progetto Stay Export, l’azienda interessata dovrà profilarsi sul sito della piattaforma PROGETTO SEI - https://www.sostegnoexport.it (dall’home page – menù – questionario - password:progetto sei) - compilando il breve questionario cui si può accedere anche tramite l’apposito link “Sei un’impresa interessata a operare all’estero?”.
Successivamente per poter partecipare al programma dovrà essere inviata la Scheda di adesione, allegata alla presente comunicazione, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa o firmata calligraficamente con allegata copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante esclusivamente alla pec cciaa@cr.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto “PROGETTO STAY EXPORT” – Adesione.
Nella scheda dovranno essere indicati il settore di interesse e i webinar formativi (max 3 in ordine di priorità)
L’iniziativa è rivolta ad imprese operanti in uno dei seguenti settori:
- Agroalimentare (vitivinicolo, oleario, dolciumi e prodotti da forno, caseario, lavorazione carni e salumi, ecc.);
- Meccanica, componentistica e automazione industriale
Le aziende aderenti riceveranno apposite comunicazioni dal responsabile del procedimento all'indirizzo pec dell’impresa, contenente l’ammissione all’iniziativa e la conferma della partecipazione ai webinar.
L’Ufficio Estero della Camera di Commercio (e-mail: commercio.estero@cr.camcom.it) è a disposizione per eventuali specifiche o informazioni.
Servimpresa informa che sono aperte le iscrizioni al percorso formativo gratuito "Data Literacy: la capacità di trarre informazioni dai dati", organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, Servimpresa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cremona e il Punto Impresa Digitale, in collaborazione con Oney S.p.A., società del gruppo Oney.
Il percorso formativo si svolgerà in modalità webinar, tramite l'applicazione Google Meet, con cadenza settimanale nei seguenti giorni e orari:
13 - 20 - 27 ottobre - 3 - 10 - 18 novembre dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Il percorso nasce dalla consapevolezza dell'importanza di saper raccogliere e gestire dati, infatti una attenta analisi dei dati in azienda permette di avere dei resoconti puntuali sull’efficacia delle azioni messe in atto, fondamentali per poter apportare migliorie e di conseguenza per favorire il successo del proprio business.
Il percorso formativo si svilupperà in 6 webinar della durata di 2 ore ciascuno, che affronteranno i temi della progettazione, analisi e rappresentazione dei dati in ambito business. L'obiettivo è quello di fornire un primo insieme di strumenti e tecniche utili a padroneggiare i dati ed utilizzarli con profitto in ambito business.
Il percorso è aperto a:
● Imprenditori e dirigenti di aziende del territorio della provincia di Cremona;
● Dipendenti di aziende del territorio della provincia di Cremona;
● Disoccupati desiderosi di acquisire nuove competenze utili ai fini della ricerca di lavoro
Si allega il flyer del programma contenente il link per procedere all'iscrizione del corso entro venerdì 9 ottobre p.v.
Il link per il collegamento sarà inviato solo a coloro che risulteranno iscritti secondo le modalità indicate.
Per maggiori informazioni contattare:
email: servimpresa@cr.camcom.it
tel. 0372 490221-223.
Pagine
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.