Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona
News
L’obiettivo di questo incontro, il secondo di un ciclo di 4 eventi, è quello di approfondire i concetti chiave dell'efficienza e del risparmio energetico, esaminando le strategie pratiche e le soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici, con riferimento anche ai nuovi strumenti, alle figure professionali e agli incentivi disponibili.
Scarica la locandina dell'incontro da cui è possibile effettuare l'ISCRIZIONE (Formato pdf - 309 kB)
Servimpresa informa che la Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, comunica che è stato pubblicato il "Bando Qualità Artigiana- Seconda Edizione" per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese artigiane.
Il Bando Qualità Artigiana è finalizzato a promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura, dei prodotti e dell'identità artigiana nel territorio lombardo.
Il Bando assegna un riconoscimento e un contributo regionale a fondo perduto alle imprese che hanno i requisiti previsti.
Possono accedere all’agevolazione le Micro, piccole e medie imprese artigiane operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco:
- C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit
- I 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie
- R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
STANZIAMENTO: € 1.000.000,00
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: 80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di euro
8.000,00-investimento minimo di € 5.000,00
CANDIDATURE: Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11.00 del 16 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2023 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Scopri di più tramite il seguente link:
https://www.unioncamerelombardia.it/bandi-e-incentivi-alle-imprese/dettaglio-bando/bando-qualita-artigiana-seconda-edizione?ADMCMD_prev=LIVE
Per chiarimenti e assistenza sui contenuti del Bando e sulla procedura di presentazione domande contattare:
Unioncamere Lombardia email – imprese@lom.camcom.it
Camera di Commercio di Cremona email - innovazione@cr.camcom.it
Servimpresa ricorda che martedì 17 ottobre, dalle ore 11.00 alle 13.00, si terrà il webinar gratuito "Il budget di cassa come base per la verifica degli adeguati assetti finanziari" organizzato da Unioncamere Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde, con il supporto tecnico di Innexta scrl. Si tratta del primo incontro del ciclo di laboratori online nell’ottica di proseguire le attività di supporto alle imprese nell’accesso al credito, tenendo in considerazione fattori cruciali che si sono aggiunti alla valutazione “storica” della performance dell’impresa: la sostenibilità economica, ambientale e la capacità previsionale.
Il budget di cassa si può definire come un prospetto di analisi che permette all’impresa sia di misurare la propria capacità di rispettare gli impegni finanziari necessari a sostenere il debito, sia di acquisire consapevolezza circa la propria adeguatezza ad operare in equilibrio finanziario nel breve periodo. Queste caratteristiche rendono il budget di cassa uno strumento imprescindibile nella comunicazione con le banche e con i finanziatori. Inoltre, la possibilità di prevedere potenziali tensioni di liquidità su un arco temporale di oltre 6 mesi, risponde a quanto richiesto dalla riforma del Codice della crisi d’impresa ed ai relativi indicatori di allerta precoce.
Nel corso dell’aula virtuale verrà quindi approfondito questo strumento, una “buona pratica” per le imprese che assume particolare rilevanza in ottica di prevenzione della crisi.
Inoltre, sarà presentata la Suite Finanziaria, la piattaforma sviluppata da Innexta in collaborazione con le Camere di commercio, che aiuta le imprese ad effettuare una completa auto-valutazione economico-finanziaria, identificandone i punti di forza e le aree di potenziale miglioramento.
L’obiettivo di questo incontro, il secondo di un ciclo di 4 eventi, è quello di aiutare le imprese a contenere il consumo energetico, sfruttando le risorse in maniera razionale e ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni inquinanti. Durante l’evento online, Dario Di Santo, Esperto FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), parlerà di come usare meglio l’energia nelle imprese e risponderà ai quesiti di imprese ed enti.
L’obiettivo del ciclo di webinar è di informare e di incentivare, soprattutto le micro, piccole e medie imprese per cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica e dall’uso delle fonti di energia rinnovabile, oltre che rafforzare la capacità di ascolto e di raccolta delle esigenze delle imprese e degli altri stakeholder del territorio, favorendo l’attivazione di un modello di governance “partecipata” delle comunità energetiche.
Servimpresa informa che Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, con il supporto tecnico di Innexta scrl, organizzano un ciclo di laboratori online nell’ottica di proseguire le attività di supporto alle imprese nell’accesso al credito, tenendo in considerazione fattori cruciali che si sono aggiunti alla valutazione “storica” della performance dell’impresa: la sostenibilità economica, ambientale e la capacità previsionale.
I LABORATORI ONLINE
Sono rivolti a tutte le imprese ed evidenzieranno le connessioni tra sostenibilità economica, ambientale, monitoraggio finanziario ed accesso al credito. Si tratta di laboratori, a cui sarà dato un taglio operativo, in cui si prevede una interazione tra gli esperti e gli imprenditori.
Tutti i laboratori si terranno tra le 11:00 e le 13:00. Si riporta a seguire il calendario:
• 17 ottobre 2023 - Il budget di cassa come base per la verifica degli adeguati assetti finanziari
• 14 novembre 2023 - Introdurre la sostenibilità in azienda: da dove partire?
• 23 gennaio 2024 - La DSCR: la pianificazione dei flussi finanziari per la stabilità dell'azienda
• 13 febbraio 2024 - La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito: sostenibilità economica e ambientale
Nel corso dei laboratori verranno inoltre illustrati due strumenti messi a disposizione gratuitamente delle imprese lombarde dal sistema camerale:
• Suite finanziaria, la piattaforma di autovalutazione dello stato di salute economico-finanziario dell’impresa, utile per cogliere eventuali criticità nella struttura finanziaria delle aziende e intervenire tempestivamente per prevenire possibili tensioni finanziarie. A seguito dell’accesso alla Suite, è inoltre possibile richiedere gratuitamente un incontro individuale di un’ora per analizzare con un esperto gli output restituiti dalla piattaforma;
• ESGpass, il tool che aiuta le imprese a quantificare il proprio score ESG e a individuare le azioni utili per migliorare le proprie performance di sostenibilità. Anche a seguito dell’utilizzo di ESGpass è possibile richiedere gratuitamente un incontro individuale di un’ora per analizzare gli output ed avere un primo orientamento sulle opportunità di miglioramento della propria compliance ESG.
Scarica la locandina di tutti i laboratori, da cui è possibile effettuare l’iscrizione a ciascun modulo formativo (Formato pdf - 264 kB)
Pagine
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.